MASTERCLASS 2025-2026

Diego Rillo

Scopri lo Shoubo con Dante Basili: 
la masterclass che trasforma la tua pratica marziale
di Stefano Gallone

Ciao amici marzialisti,
se pratichi Tai Ji Quan 太极拳, Kung Fu 功夫 o qualunque arte marziale cinese tradizionale, allora questa è un’occasione che non puoi perderti. Perché? Perché lo Shoubo 手搏 — o lotta cinese in piedi — è molto più che un complemento al tuo allenamento: è una chiave per comprendere meglio le applicazioni pratiche di ciò che studi, muovi, senti.

Che cos’è lo Shoubo: radici, senso, potenzialità
Lo Shoubo (o Shuai Jiao shuāijiāo 摔跤 — termini che spesso si intrecciano nei testi storici e contemporanei) è una pratica di presa, proiezione, equilibrio, spinta: un’arte che nasce nella Cina antica, “giocata” fra uomini (e donne) che cercavano non solo la forza, ma l’abilità, il controllo, la correttezza.
Dagli articoli del Maestro Basili su Tiandihe, leggiamo:

  • che lo Shoubo è sempre stato più un “gioco nobile”, un confronto estetico-pratico che spettacolo di forza.
  • che la storia ha favorito la lotta in piedi piuttosto che la lotta a terra, non per incapacità tecnica, ma per ragioni culturali, estetiche, militari: mobilità, strategia, comunità.
  • che studiare lo Shoubo oggi non significa solo imparare tecniche nuove, ma capire profondamente le sequenze, le forme (daolu) dei vari stili, applicandole realmente: dal Tai Ji al Kung Fu esterno.

Lo Shoubo e la tua arte marziale: cosa guadagni davvero
Partecipando a questa masterclass con il Maestro Dante Basili, ecco cosa succederà — e cosa ti porterai a casa:

1. Miglior comprensione delle sequenze tradizionali
 Quando pratichi una daolu, una serie di forme, spesso il combattimento rimane “teorico”: bella forma, gesti precisi, ma… come si applicano davvero? Lo Shoubo ti obbliga a portare fuori quelle forme: prese, leve, squilibrio. Ti fa vedere esattamente dove la postura conta, dove la cedevolezza è più potente della resistenza, dove il tuo “centro” ti sostiene.

2. Incremento di consapevolezza corporea e strategica
 Equilibrio in piedi, velocità nei cambi di peso, uso del corpo intero, non solo dei muscoli visibili: queste sono qualità che molti stili tradizionali coltivano interiormente, ma che nello Shoubo diventano fondamentali, allenate nel concreto. Non solo “posizione”, ma contatto reale, flessibilità del corpo, anticipazione.


3. Migliore efficacia nel combattimento reale, difesa personale e sparring
 Le proiezioni, le prese, le leve: queste tecniche, inserite in modo consapevole nella tua pratica di Kung Fu o Tai Ji, ti danno un vantaggio enorme quando le cose si fanno pratiche. Spesso ci si allena per pugni, calci, spettacolari mosse esterne — ma quante forme allenano davvero come cadere, come restare saldo mentre ti afferrano, come rispondere a una spinta o a un affondo?


4. Un ponte fra interno ed esterno
 Se pratichi stili interni (内家拳 nèijiāquán), il tuo mondo è fatto di morbidezza, sensibilità, spirito; se pratichi stili esterni (外家拳 wàijiāquán), forse fai conto sulla velocità, sulla esplosività, sull’ampiezza del gesto. Lo Shoubo richiede entrambe le qualità: sensibilità per percepire, potenza per eseguire, strategia per vincere.

Perché con Dante Basili?


Se c’è qualcuno che può guidarci in questo viaggio, è lui.


Il Maestro Basili è un’istituzione delle arti marziali tradizionali cinesi e molto di più. La sua cultura enciclopedica delle arti marziali permettono di avere collegamenti orizzontali tra diversi stili e in profondità per la sua vasta conoscenza della cultura orientale e marziale.


Nel suo insegnamento, leggiamo riflessioni che non sono solo tecniche, ma anche filosofiche, culturali e molto pratiche. Dante richiama spesso due capisaldi a cui fa riferimento e sono il Maestro Yuan Zumou e Zhou Shibin 周士彬 nella sua opera, riconoscendo che lo Shoubo sia qualcosa di antico ma anche in continua evoluzione.


Con la sua esperienza, otterrai non solo la trasmissione delle tecniche, ma anche di quei valori che rendono le arti marziali cinesi ciò che sono: armonia, bellezza, responsabilità. E ti accorgerai che, quando impari a cadere, a controllare, ad equilibrare, non “fai solo lotta”: anche il Tai Ji può alzare la voce, anche il Kung Fu può sussurrare.



Chi dovrebbe venire?

Questa masterclass è perfetta per:

  • chi già pratica Tai Ji Quan o stili interni e vuole “vedere le applicazioni”

  • chi pratica Kung Fu / Wushu esterno e vuole radicare meglio le proprie forme, migliorare equilibrio e centratura

  • chi ha già fatto combattimento / sparring / prese e vuole arricchire il proprio bagaglio tecnico

  • chi è curioso, motivato, con desiderio non solo di imparare mosse, ma di capire integrare, sperimentare un punto di vista antico e poco noto

Chiudi gli occhi un secondo e immagina…

…di entrare nella sala, respirare quell’energia: mani che sfiorano, corpi che spingono, cadute che insegnano, sequenze di Tai Ji che diventano frutto di esperienza concreta, non solo forma. Uscire da lì stanco, forse dolorante, ma più vivo, più forte, più consapevole.

Se senti la curiosità che scalcia dentro, se vuoi provare qualcosa che ti può cambiare, questa è la tua occasione.