MASTERCLASS 2025-2026
Scopri lo Shoubo con Dante Basili: la masterclass che trasforma la tua pratica marziale
di Stefano Gallone
- che lo Shoubo è sempre stato più un “gioco nobile”, un confronto estetico-pratico che spettacolo di forza.
- che la storia ha favorito la lotta in piedi piuttosto che la lotta a terra, non per incapacità tecnica, ma per ragioni culturali, estetiche, militari: mobilità, strategia, comunità.
- che studiare lo Shoubo oggi non significa solo imparare tecniche nuove, ma capire profondamente le sequenze, le forme (daolu) dei vari stili, applicandole realmente: dal Tai Ji al Kung Fu esterno.
Perché con Dante Basili?
Se c’è qualcuno che può guidarci in questo viaggio, è lui.
Il Maestro Basili è un’istituzione delle arti marziali tradizionali cinesi e molto di più. La sua cultura enciclopedica delle arti marziali permettono di avere collegamenti orizzontali tra diversi stili e in profondità per la sua vasta conoscenza della cultura orientale e marziale.
Nel suo insegnamento, leggiamo riflessioni che non sono solo tecniche, ma anche filosofiche, culturali e molto pratiche. Dante richiama spesso due capisaldi a cui fa riferimento e sono il Maestro Yuan Zumou e Zhou Shibin 周士彬 nella sua opera, riconoscendo che lo Shoubo sia qualcosa di antico ma anche in continua evoluzione.
Con la sua esperienza, otterrai non solo la trasmissione delle tecniche, ma anche di quei valori che rendono le arti marziali cinesi ciò che sono: armonia, bellezza, responsabilità. E ti accorgerai che, quando impari a cadere, a controllare, ad equilibrare, non “fai solo lotta”: anche il Tai Ji può alzare la voce, anche il Kung Fu può sussurrare.

Chi dovrebbe venire?
Questa masterclass è perfetta per:
- chi già pratica Tai Ji Quan o stili interni e vuole “vedere le applicazioni”
- chi pratica Kung Fu / Wushu esterno e vuole radicare meglio le proprie forme, migliorare equilibrio e centratura
- chi ha già fatto combattimento / sparring / prese e vuole arricchire il proprio bagaglio tecnico
- chi è curioso, motivato, con desiderio non solo di imparare mosse, ma di capire integrare, sperimentare un punto di vista antico e poco noto
Chiudi gli occhi un secondo e immagina…
…di entrare nella sala, respirare quell’energia: mani che sfiorano, corpi che spingono, cadute che insegnano, sequenze di Tai Ji che diventano frutto di esperienza concreta, non solo forma. Uscire da lì stanco, forse dolorante, ma più vivo, più forte, più consapevole.
Se senti la curiosità che scalcia dentro, se vuoi provare qualcosa che ti può cambiare, questa è la tua occasione.